“Un gemello da polso è un bottone doppio ornamentale, usato per chiudere i polsini di camicie che non hanno bottoni fissi. Questi polsini, invece di avere un bottone su un lato e un occhiello sull’altro, hanno due occhielli in cui si infila il gemello che serve come elemento di congiunzione dei due lembi.”
tratto da wikipedia.
L’origine dei gemelli da polso non è facilmente rintracciabile. Prima della loro invenzione, i sarti utilizzavano spilli, lacci e cinghie. Durante il Rinascimento, con le asole cucite a mano, i bottoni venivano usati sempre più uasati. Fu solo nel Seicento che due bottoni ornamentali, tenuti insieme da una maglia a catena, diventarono “di rigore” tra la nobiltà e l’alta borghesia inglese.
I gioiellieri dell’epoca inventarono dei “ bottoni di manica” (sia in oro che in argento) con incisioni e pietre preziose. Essendo prodotti artigianali, quindi pezzi unici, i gemelli vennero utilizzati dalle classi nobili e dell’alta borghesia finché, con la rivoluzione industriale, vi fu l’invenzione della macchina che li produceva riducendo notevolmente il costo e rendendoli accessibili a tutti.
Il commercio offre un’innumerevole varietà di gemelli da polso realizzati utilizzando materiali diversi , ognuno dei quali richiama uno stile o un occasione speciale.
Gemelli a Nodino in Tessuto: si tratta dei “gemelli informali”. Sono piuttosto economici, realizzati in materiali diversi, con linee meno “impegnative” . Sono facilmente riconoscibili perchè formati da dei fili di elastico, intrecciati a forma di nodo.
Gemello Torpedo: si tratta della tipologia di gemello più comune. E’ composto da una parte decorativa sostenuta da una clip di facile utilizzo.
Il Gemello a Catena è la tipologia di gemello più elegante. E’ composto da due facce decorative collegate tra loro tramite una catenina. Vengono indossati in situazioni che richiedono una particolare eleganza.
I Gemelli a Barretta sono sicuramente i meno elaborati. Formati da due facce di metallo collegate tra loro da una barretta rigida. In questo tipo di gemelli le due estremità sono fisse e non sono presenti parti mobili.
In un mondo gestito da franchising , dove i marchi si impegnano a firmare ogni capo, oggetto e persona, non può mancare questo tipo di gioiello/accessorio destinato ad un uso sempre più frequente da parte di uomini e donne. Solitamente , visto il minimalismo delle dimensioni, non se ne vedono molti in passerella. Osservandoli è facilmente riconoscibile la cura che ogni stilista dedica a questo particolare accessorio. Tra le mille sfaccettature che i gemelli possono avere, ho scelto le foto di quelli più particolari, inserendo ogni tanto immagini di gemelli vintage che, permettetemi di dire, sono praticamente impossibili da riconoscere.
Adoroooooo!!:) baciii
Grazie del commento :):)
adoro i gemelli! e adoro gli uomini che li indossano!! hai scelto delle immagini stupende! quelli con la bussola sono fighissimi! ahahah
grazie del commento:) lo penso anch’io:):)
Molto interessante e quanti bei modelli di gemelli.
Comunque è per uomini di classe.
grazie del commento
articolo stupendo! adoro gli uomini che li portano!
grazie del commento :):)
Sono un accessorio che trovo elegantissimo per gli uomini!
Vinci una giacca firmata Melacerba!!
Ti aspetto su Cosa Mi Metto???
grazie per il commento
grazie
Amo i gemelli! E quelli che hai scelto sono davvero stupendi! Complimenti per il post!
http://lifeiscooldiary.blogspot.it/
grazie
Adoro gli uomini che indossano i gemelli, danno sempre un tocco di eleganza in più! Bel post e belle foto
grazie
alcuni sono stupendi…molto particolari!
grazie
I gemelli sono quanto di più elegante e chic un uomo possa indossare!!
grazie
ce ne sono di davvero molto originali… i gemelli danno un tocco in piu’ ad una camicia o giacca… originalissime quelli a vite o ad orologio.
grazie
Io li adoro. Li trovo elegantissimi.
Mi piacciono tanto sia quelli antichi sia quelli un po’ folli ed eccentrici. Tra questi i miei preferiti sono quelli di Paul Smith.
Alessia
ElectroMode
grazie
wow, sono davvero particolarissimi!
Ti aspetto da me, nuovo post!
Nameless Fashion Blog
Nameless Fashion Blog Facebook page