La semplice funzionalità di un accessorio come l’ OMBRELLO rende difficile conciliare la sua utilizzazione pratica con un’origine che sfiora il mito; eppure, pochi oggetti del nostro vivere quotidiano possono vantare radici così antiche e leggendarie.
Il termine OMBRELLO deriva dal latino umbra, che significa ombra. Con l’aggiunta del prefisso –ella, che significa piccolo, si arriva al significato di piccola ombra.
Si tratta di un oggetto usato per ripararsi dalla pioggia o anche dal sole, costituito essenzialmente da un’asta con impugnatura di vario materiale, conformata secondo l’uso e la moda, e da una copertura di stoffa la quale, per mezzo di stecche fissate a un anello che scorre lungo l’asta, può essere tenuta aperta e distesa o ripiegata e avvolta intorno all’asta stessa.
Come per altri accessorî della moda, l’origine dell’ombrello è sacra e simbolica.
Attributo di molte divinità, in Atene l’ombrello bianco era portato altresì dal sacerdote di Posidone e dalla sacerdotessa di Atena, e, nelle feste in onore di Bacco, una baccante portava l’ombrello dietro la statua del dio.
I primi a farne uso furono gli Assiri, i Persiani e i Cinesi; anche gli Egiziani ebbero grandi parasoli di piume fissati sui carri regali.
L’ombrello diventa in seguito soltanto segno di nobiltà e privilegio di casta.
Gli autori greci del sec. V a. C. parlano già di ombrelli nell’uso comune, e da allora questo accessorio viene rappresentato in bassorilievi e in vasi dipinti: oggetto di lusso, guarnito di frange e di fiocchi, l’ombrello appare sempre portato da schiavi.
Distintivo di grande eleganza era presso le donne romane l’ombrello montato in oro e in avorio.
Nei primi secoli dell’era cristiana, con la rinnovata semplicità dei costumi, l’ombrello viene abbandonato.
L’ombrello è dunque un oggetto antichissimo, che ha avuto durante i secoli le più disparate funzioni, ma non quella per cui è utilizzato oggi.
Il Medioevo sostituì all’ombrello un cappuccio per la pioggia e solo verso il 1400 a Parigi si cominciarono a fabbricare ombrelli da sole e da pioggia dal manico di legno; in Italia apparvero verso il sec. XVI, grandissimi e pesanti.
Verso la fine del sec. XVII è di gran moda la chaise à parasol e ogni signora esce con il domestico che le porta l’ombrello dal lungo manico.
Alla fine del Seicento i gesuiti portarono dall’estremo oriente ombrelli di seta, e da allora il cuoio con cui si fabbricavano fu sostituito con il taffettà e l’armesino.
Durante tutto il Settecento l’ombrello diventa oggetto di raffinata eleganza: un parasole di Madame de Pompadour è guarnito di applicazioni di mica dipinte a scene cinesi; più tardi l’ombrello è più piccolo, ornato di frange e merletti d’oro e di stoffe drappeggiate;
Fino a tutto il Settecento l’ombrello è rimasto un oggetto in uso solo fra i nobili e le classi abbienti ed era portato da un servo come distintivo onorifico. Per ripararsi dalla pioggia si usavano mantelli e cappucci.
Nel XVIII secolo l’ombrello venne adottato dalle donne inglesi, ma gli uomini lo rifiutavano considerandolo “un fronzolo da effeminati”.
In quel periodo, in Inghilterra, solamente due categorie di persone usavano gli ombrelli, apprezzandone i vantaggi: i sacerdoti (soprattutto durante la celebrazione di funerali sotto la pioggia), ed i proprietari dei caffè (per riparare i clienti quando scendevano dalla carrozza).
Il primo “temerario” inglese ad adottare l’ombrello nella vita “civile” fu Jonas Hanway, viaggiatore e filantropo che, avendo visto durante i suoi viaggi molti uomini usarlo, si decise a sfidare gli scherni dei cocchieri che passandogli accanto lo schizzavano apposta di fango. Al tempo della sua morte, nel 1786, l’ombrello era ormai di uso comune.
Man mano che l’ombrello conquistava la vita della gente comune, in quanto quando pioveva era molto più economico comprare un ombrello che non prendere una carrozza, le officine di produzione di questo oggetto si moltiplicarono e iniziò la concorrenza per apportare le migliori innovazioni. Infine, nel XIX secolo, nacque l’ombrello moderno: il suo “creatore” fu Samuel Fox, ed il modello da lui brevettato era il “PARAGON”, con telaio d’acciaio e copertura di seta, cotone e lino cerato.
Durante il Direttorio prende la forma d’una pagoda cinese e nei primi del sec. XIX il parasole marquise col manico a cerniera pieghevole è in gran voga: verso il 1820 l’ombrello e il parasole sono grandi e semplici; nel 1830 si tenta di lanciare un parasole quadrato.
Solo nel Secondo Impero l’ombrellino minuscolo acquista grande importanza nella moda: pieghevole, ricoperto di trina nera o bianca su trasparente contrastante, col manico d’avorio o di tartaruga, è un vero capolavoro d’eleganza. Solo nell’Ottocento si è iniziato a diffondere l’uso dell’ombrello come parapioggia; occorre dire che anche oggi in molti paesi del Nord Europa l’ombrello viene considerato come un accessorio un po’ stravagante e molte persone preferiscono bagnarsi piuttosto che portarne uno.
Il primo negozio di ombrelli – inaugurato nel 1830 – fu quello di James Smith e figli, e si trova ancora al n. 53 della New Oxford St. di Londra, Inghilterra.
Negli ultimi del sec. XIX torna ad essere guarnito di nastri e di gale.
Un altro periodo di grande eleganza per l’ombrello fu il 1920; fu poi trascurato come inutile accessorio non più di moda.
Di rayon e a tinte vivaci dagli anni 1930, di nylon e poliammide in tinta unita o fantasia dagli anni 1960, l’ombrello segue le mode di stagione.
A questo punto l’ombrello è divenuto parte integrante della “divisa del gentiluomo inglese“, usato anche come bastone.
L’ombrello a bandoliera da sospendere alla spalla è del 1970, mentre quello economico usa e getta, tutto di plastica anche trasparente, nasce alla fine degli anni 1980.
Gli ombrelli sono stati usati nell’est e sud Europa sia nelle cerimonie laiche che in quelle della chiesa. Sono stati usati anche nelle cerimonie della chiesa bizantina, in cui l’ombrello veniva posto sopra l’ ostia.
L’ombrello viene usato anche dai fotografi. Questo tipo di ombrello ha un interno riflettente, serve per la diffusione della luce artificiale ed è spesso usato nei ritratti.
Nel gennaio del 1902 in un articolo del The Daily Mirror, veniva illustrato alle donne come difendersi dai malintenzionati usando un ombrello o un parasole.
A Gignese (vicino Verbania, Piemonte) esiste un Museo dell’Ombrello e del Parasole, unico al mondo, che ne racconta la storia.
Dalla collezione F/W 2009 di ALEXANDER MCQUEEN:
Dalla collezione AGATHA RUIZ DE LA PRADA S/S 2013:
Da MARC by MARC JACOBS:
“Tu dici che ami la pioggia, ma quando piove apri l’ombrello. Tu dici che ami il sole, ma quando splende cerchi l’ombra. Tu dici che ami il vento, ma quando tira chiudi la porta. Per questo ho paura quando dici che mi ami.”
William Shakespeare
Ultimi post di Renzo Camplone (vedi tutti)
- Donne alla moda, donne controcorrente, ovvero “le nuove emancipate” - 20 Settembre 2014
- Lezioni americane - 18 Agosto 2014
- Ora scegli - 17 Agosto 2014
Questo è uno dei pochi accessori che non curo. Sinceramente ne compro di low cost perchè non mi dura mai più di un anno. E anche quando ho avuto in regalo qualcuno più costosto comunque mi è durato poco.
pensa che io ne ho uno da 10 anni … 🙂
molto carina la storia dell’ombrello.. ma io lo odio! Ne ho rotti tantissimi quindi mi sono rassegnata non li compro +!
http://omgfashionotvictim.blogspot.it/2013/05/fashionapps2.html
magari è l’ombrello che odia te 🙂 hahahah scherzo! 🙂
quanti ombrelli, non saprei proprio quale scegliere!! Un abbraccio SILVIA
grazie Silvia 🙂
Dietro quello che puo sembrare un ‘semplice accessorio’ c’è dietro invece un mondo 😉 🙂
http://www.glamourdaymoda.com
un mondo intero! 🙂
Come sempre i tuoi post sono incantevoli
Grazie Claudia, gentilissima 🙂
Interessantissimo post… non pensavo che ci fosse una storia tanto antica dietro un accessorio come l’ombrello!
Grazie Chiara 🙂
Una selezione di immagini fantastica….complimenti!
Io con gli ombrelli ho sempre avuto un rapporto di AMORE-ODIO. li adoro, mi piacciono da impazzire tutti gli ombrelli da quelli del nonno a quadrettini a quelli super stampati, i grandi e i piccoli, ma odio portarli dietro. Mi piacerebbe iniziare, dopo il “book-crossing”, l’ “umbrella-crossing”!!! prendere un ombrello da casa, andare a fare una passeggiata e trovare un posto carino in cui liberaro. Dare la possibilità di utilizzarlo , in caso di pioggia a qualcun’altro…..
Grazie Antonella 🙂
alcuni sono così fashion, mi piace sempre cercare un ombrello un pochino più particolare!!! un bacio
LA MODE OUI C’EST MOI
FACEBOOK
BLOGLOVIN
TWITTER
grazie 🙂
🙂 grazie
è un accessorio che trovo classy, di questi tempi poi tocca averlo sempre dietro, non sai mai che tempo fa!
passa a trovarmi
♡ B.
LOVEHANDMADE.ME
Facebook page
Fashion blogger Group
grazia 🙂
grazie 🙂
accessorio indispensabile di questi tempi
Clayton Headquarter
passa da noi
Blog
Official Website
grazia 🙂
grazie 🙂
Molto interessante, ero ignara della sua storia:) Ho un “rapporto conflittuale” con l’ombrello, risulto sembra impacciata quando lo uso!:)
🙂 grazie Lilli
Anche io sono sempre stata “affascinata” da questo accessorio, che inevitabilmente trascuriamo nella vita di tutti i giorni! Sono ancora alla ricerca del mio ombrello perfetto ^^
Mi è piaciuto tanto questo tuo articolo!
♥ NEW POST: New Era “American Style”!
♥ Facebook
♥ Bloglovin
Grazie Donatella 🙂
Wow bellissimo post, come sempre il top!:) baciii
Grazie Federica 🙂
ma quanti e diversiii che belli!!! =)
Grazie 🙂
bellissimo post io ho un’ossessione per gli ombrelli da borsa, praticamente li colleziono!
Grazie Irene 🙂
bello questo post, tante informazioni che non sapevo 🙂
grazie Caterina 🙂
vista la stagione direi che questo post è davvero molto bello!
gli ombrelli sono sempre molto scenografici
ciao
http://www.imperfecti.com
grazie angela 🙂
odio la pioggia….meno male che ci sono gli ombrelli
http://www.tenditrendy.com/just-cavalli-milano-diageo-world-class-competition-2013/
grazie Marco 🙂
Molto bello scoprirne la storia e l’origine…ma io sono tra quelle che odiano portarlo, mi piace passeggiare sotto la pioggia, anche se mi rendo conto che non è salutare. 🙂
Splendida la foto di Marilyn
Grazie Sara 🙂
L’ombrello con la gabbietta e l’uccellino è stupendo, il mio.preferito!
Grazie Anna 🙂
Ma quanto erano beli quelli del sei e settecento in pizzo e in seta?
Torna presto a trovarmi su Cosa Mi Metto???
Grazie Fabrizia 🙂
I vostri posts sono sempre molto interessanti e stavolta mi sono piaciute tantissimo le foto che avete selezionato!
Grazie 🙂
Bellissimo resoconto. Molto belli quelli trasparenti!
Alessia
THE CHILI COOL
FACEBOOK
Video Outfit YOUTUBE
Kiss
Grazie 🙂
Molto bello e interessante questo post, devo dire che non sapevo molte di queste cose. Io comunque trovo che sia un accessorio di pura utilità, ma che può diventare molto glamour e femminile se si scelgono determinati modelli 🙂
http://leclatdelamode.blogspot.com
Grazie 🙂
Stupenda l’idea di fare un excursus sugli ombrelli. E’ molto dettagliato e affascinante!
http://myvintagecurves.it/
Grazie 🙂
Anche gli ombrelli hanno il loro fascino!! Bellissime foto!!
Grazie 🙂
Nonostante ormai ne esistano di fantasie super belle, io l’ombrello lo odio! Raramente lo uso 😛 Mi da proprio fastidio tenerlo in mano, mi sento scema. Ok sì. sono scema davvero!!
Grazie 🙂
Se il tempo continua così …. ne avremo bisogno… : ad ognuno il suo obrello!! bacini
http://elisabetta-bertolini.blogspot.it/
grazie Elisabetta 🙂
Grazie 🙂
ecco… oggi ne avrei avuto bisogno.. ma in generale per fortuna da me in Salento non servono molto! 😀
ne comprerei a migliaia se non fosse che ne perderei uno al giorno per quanto sono distratta! ihihihi
un abbraccio
laura
http://www.attacchidiclasse.blogspot.it
Grazie 🙂
questo post è a dir poco fantastico
se ti và passa per un saluto
Tr3nDyGiRL Fashion Blog
Baci
Grazie 🙂
Co tutta la pioggia che sta facendo quest’anno, questo post capita proprio a pennello!
Torna a trovarmi sui miei blog
Travel and Fashion Tips
Dieta e Nutrizione
Le ricette di Anna e Flavia
Grazie Anna 🙂
sai che non ci avevo mai pensato? hai davvero ragione!
un elemento che abbiamo tutti…cosi semplice!
comunque hai fatto una selezione FANTASTICA
di foto
xoxo
Syriously in Fashion
Official Facebook Page
Grazie 🙂
Post davvero molto bello!
http://www.thisismefashionblog.com/topmen-design-ss-2013/
grazie Giovanni 🙂
Bello questo post, originale e diverso dal solito! Stupenda anche la selezione di immagini! 😀
Once Upon a Time..
Grazie Eleonora 🙂
Le foto sono molto caratteristiche e gli ombrelli sono fantastici 😀
http://www.rougeandchocolate.com
Grazie Eleonora 🙂
fatto troppo bene questo post!!!! bellissime foto…e visto il tempo che ci perseguita sono anche di ispirazione 😉
THE CIHC
THE CIHC FAN PAGE ON FB
BLOGLOVIN
Grazie Greta 🙂
Gli ombrelli che avete selezionato sono davvero sfiziosi e se scelti ed abbinati con cura, risultano davvero un elemento importante nel look!
baci
Grazie Marika 🙂
bellissimo questo excursus sulla storia dell’ombrello, ho imparato tantissime cose! 😀
Federica
La ragazza dai capelli rossi
Grazie Federica 🙂
ma che foto fantastiche questo post è interessantissimo mi piace leggere il tuo blog lo “sfoglio” sempre volentieri!!
questi generi di post li adoro goodjob:D
passa a dare un occhiata al mio blog http://www.whosdaf.com
take a look at http://www.whosdaf.com
like my fbpage https://www.facebook.com/whosdaf
Grazie Dario 🙂
Adoro troppo quelli trasparenti e quelli orientali 🙂
The Annelicious
Grazie Anna 🙂
In realtà odio gli ombrelli perchè non ne trovo mai di carini e resistenti. Solo da un paio di mesi ne ho comprato uno del mio colore preferito (azzurro :P) di H2O e mi ci trovo bene! 🙂
Giulia
New post: http://giuliagalettibeer.wordpress.com/2013/05/30/farenella/
grazie Giulia 🙂
Interessante il post non sapevo esistesse un museo dell’ombrello! Sicuramente può essere un complemento al look ma non lo amo particolarmente 🙂
baci
http://blog.dorafashionspace.com
Grazie 🙂
il mio ombrello preferito è quello trasparente!!
http://WWW.ZAGUFASHION.COM
ZAGU FACEBOOK PAGE
bloglovin follower
Grazie 🙂
Complimenti per questo post. Interessante da leggere, curato nei dettagli e poco scontato.
Hai scelto un bell’argomento, un accessorio che passa spesso inosservato e che ha una storia molto interessante! È stato un piacere leggerlo e mi ha dato degli spunti molto interessanti!
Eli | The Gummy Sweet
Grazie 🙂
Cioè io non avevo la minima idea che dietro l’ombrello ci fosse tutta questa storia! Mi hai aperto un mondo, davvero!
Only Shopping Blog
Grazie Valentina 🙂
Lo trovo un oggetto davvero sottovalutato. Adoro portare ombrelli poco banali ed un pochino più particolari rispetto alla massa: come quello trasparente con i baffi nelle foto <3
THE RED GIRL SMILE – fashion and beauty blog
Facebook page
Twitter account
Grazie Giulia 🙂
Ogni articolo è una piccola enciclopedia dedicata ….. Si denota che è scritto, pensato, costruito accuratamente, non tanto per fare, ma con un sapiente e paziente lavoro di ricerca, che (si pensi quel che si vuole!) solo chi ha una profonda, dettagliata e appassionata conoscenza (la passione, quella vera!!!) può condurre…..Foto artistiche, di grande effetto, immagini di personaggi imprescindibili, quando si parla, o anche solo si pensa al fashion, al costume (quello autentico, quello di qualità, per intendersi!!), testo semplice, scorrevole ma, appunto come dicevo, ricchissimo di nozioni, curiosità, anche per chi è meno addentro al mondo della moda e del costume.
Molto cortese signor Bruno 🙂
Mi piacciono tantissimo quelli trasparenti e quelli in pizzo, che carino quello doppio!
Baci Valery!
Grazie Valeria 🙂
Che bella selezione
http://couturetrend.blogspot.it/
Grazie 🙂
bel servizio, da provare, complimenti per il blog 😉 Continuo a seguirvi, aspetto con ansia nuovi aggiornamenti!!
grazie 🙂
Beh, che dire, ho appena lasciato un commento sul mio Blog con link a questo post… anche per ringranziare pubblicamente i visitatori del blog… grazie ragazzi!
grazie 🙂